Badge aziendale: lo usi ancora o ti sei evoluto?

Per molti anni, il badge aziendale è stato considerato un progresso rispetto al vecchio cartellino cartaceo. Un piccolo passo verso la digitalizzazione, grazie a una tessera magnetica personale da avvicinare a un lettore per registrare l’ingresso e l’uscita dei dipendenti.

In un contesto lavorativo profondamente cambiato, questa tecnologia sta mostrando tutti i suoi limiti. Oggi le aziende lavorano in modalità flessibile, da remoto, con team dislocati e orari differenziati. In questo nuovo scenario, strumenti rigidi e legati alla presenza fisica in sede risultano sempre meno efficaci.

Molte aziende stanno quindi rivalutando l’effettiva utilità del badge, e guardano con interesse a soluzioni più moderne e flessibili, come la timbratura digitale tramite app.

Indice

Tutti i limiti del badge aziendale

Chi lavora nella gestione HR sa bene quanto la gestione dei badge possa diventare onerosa. Oltre alla distribuzione iniziale, è necessario prevedere sostituzioni, monitorare guasti e smarrimenti, assicurarsi che il sistema funzioni in modo affidabile giorno dopo giorno.

Ecco una panoramica dei principali limiti operativi e strategici legati che gli HR riscontrano a seguito dell’utilizzo del badge aziendale

Limite          

 Esempio          

Gestione “fisica” complessa

Ogni badge va assegnato, mantenuto e spesso sostituito. Nelle aziende medio-grandi questo processo richiede tempo e risorse.

Smagnetizzazione frequente

È una delle problematiche più comuni: un badge smagnetizzato smette di funzionare e impedisce la registrazione.

Vincolo di infrastruttura fisica

I lettori badge devono essere installati nei locali aziendali. Crescendo l’azienda, aumenta anche il numero di lettori da gestire.

Incompatibilità con lavoro da remoto

Il badge può essere utilizzato solo in presenza fisica, rendendolo inutile per chi lavora da casa o in mobilità.

Scarsa integrazione con software HR

Molti sistemi badge non comunicano correttamente con i gestionali HR, costringendo l’ufficio risorse umane a interventi manuali.

La conseguenza di questi limiti è una gestione macchinosa e poco allineata alle esigenze di un mondo del lavoro sempre più digitale.

Perché passare alla timbratura tramite app

Sempre più aziende stanno sostituendo i badge con soluzioni di timbratura digitale da app, che rispondono in modo puntuale a tutte le necessità operative, sia per il dipartimento HR che per i dipendenti.

Questo approccio elimina completamente la necessità di hardware fisico, badge magnetici o punti fissi di timbratura. Ogni dipendente può registrare la propria presenza tramite una semplice applicazione installata sul proprio smartphone.

Ecco i principali vantaggi della timbratura digitale rispetto al sistema tradizionale.

Vantaggio          

Perchè?          

Accesso da qualsiasi luogo

I dipendenti possono timbrare ovunque si trovino, rendendo il sistema ideale per lo smart working e le trasferte.

Nessun supporto fisico necessario

Non serve un badge o un lettore fisico. Si utilizza il proprio smartphone, riducendo i costi di gestione.

Timbratura geolocalizzata

È possibile associare ogni timbratura a una posizione GPS, aumentando il controllo per i lavoratori fuori sede.

Dati aggiornati in tempo reale

Le informazioni raccolte sono immediatamente visibili e consultabili da parte di HR e manager.

Maggiore precisione e meno errori

La digitalizzazione riduce le possibilità di dimenticanze, errori manuali o falsi positivi.

Il cambiamento non riguarda solo lo strumento, ma l’intero processo di gestione delle presenze, che diventa più fluido, integrato e coerente con una cultura organizzativa agile e moderna.

Il modulo Presenze di evohrp: una soluzione completa e integrata

Tra le soluzioni disponibili oggi sul mercato evohrp, il gestionale HR sviluppato da Dynaset, rappresenta una delle proposte più evolute. Il modulo Presenze non si limita a sostituire il badge con una timbratura digitale, ma ridefinisce completamente il processo di registrazione, controllo e analisi dei dati relativi alla presenza in azienda.

Il sistema è stato progettato per offrire un’esperienza fluida sia ai collaboratori che al personale HR, garantendo massima affidabilità e facilità d’uso.

La sua funzionalità principale è la rilevazione delle presenze tramite app, che consente a ciascun collaboratore di registrare entrate e uscite direttamente dal proprio smartphone. In aggiunta, è possibile attivare un sistema di geolocalizzazione, utile per monitorare la presenza sul territorio di chi opera fuori sede.

Un altro elemento chiave riguarda la gestione di ritardi e giustificativi. I dipendenti possono inviare richieste direttamente dalla piattaforma, specificando motivazioni legate ad assenze, ritardi o necessità particolari. Il processo di approvazione è integrato e centralizzato, semplificando il lavoro del reparto HR.

Il sistema tiene automaticamente conto anche delle maggior presenze e delle ore straordinarie, inserendole nei report di gestione senza bisogno di interventi manuali. Questo garantisce una lettura precisa e affidabile dei dati, utile sia per le buste paga sia per il monitoraggio delle performance individuali.

Un ulteriore vantaggio è l’integrazione con gli altri moduli di evohrp, come quelli dedicati a ferie, trasferte o formazione. Ciò permette di avere una visione completa e coordinata del ciclo di vita del dipendente all’interno dell’azienda.

evohrp funziona completamente in cloud, rendendo i dati accessibili in tempo reale da qualsiasi dispositivo e senza la necessità di installazioni locali o supporti fisici. Una soluzione snella e moderna, pensata per adattarsi alle esigenze delle aziende dinamiche.

Grazie alla sua flessibilità, evohrp si adatta perfettamente alle aziende che adottano modalità di lavoro ibride o completamente remote, e consente un controllo centralizzato e sicuro anche in presenza di team distribuiti su più sedi.

Continuare a utilizzare i badge aziendali significa accettare una modalità di lavoro rigida, non più in linea con l’evoluzione organizzativa in atto. Le nuove modalità operative richiedono strumenti all’altezza: dinamici, accessibili, intelligenti.

La timbratura digitale tramite app è il passo successivo naturale per qualsiasi realtà che voglia semplificare i processi HR, migliorare l’esperienza dei dipendenti e aumentare l’efficienza complessiva.

Come funziona la rilevazione presenze nella tua azienda?

Ultimi Articoli