Come calcolare automaticamente le performance dei dipendenti

Calcolare la performance dei dipendenti non significa contare quante ore trascorrono sul luogo di lavoro, ma scoprire quanto valore producono per la tua azienda. La job performance si riferisce infatti alla capacità di una risorsa di svolgere il proprio lavoro in modo proficuo rispetto agli obiettivi aziendali.

Indice

Per valutare le performance, molte imprese adottano la gestione del lavoro per obiettivi (MBO), un approccio che permette di organizzare il lavoro e di calcolare le prestazioni dei dipendenti in base a obiettivi prestabiliti.

Quando il modello MBO si integra a un software per la gestione HR, puoi misurare le prestazioni in maniera semplice, ma soprattutto automatica e oggettiva. Ora ti spieghiamo come.

Perché calcolare le prestazioni dei dipendenti

Una delle sfide più interessanti per chi gestisce il personale di un’azienda è il monitoraggio delle prestazioni.

Esistono diverse formule per calcolare l’efficienza sul luogo di lavoro (Ore di lavoro standard / Tempo effettivamente lavorato) o la produttività del personale (Output totale / Input totale), ma nessuna di queste dà informazioni realmente utili sulla performance individuale di un singolo dipendente in relazione agli obiettivi aziendali.

Come capire se un dipendente sta lavorando per raggiungere gli obiettivi aziendali?

In che modo ciascun membro del team contribuisce ai risultati aziendali?

Come premiare chi dà impulso all’azienda grazie al suo lavoro?

Queste sono le domande a cui devi rispondere monitorando le performance dei dipendenti.

Implementare una gestione del lavoro per obiettivi può aiutare a semplificare il calcolo delle prestazioni individuali dei dipendenti in relazione agli obiettivi aziendali, aprendo a una serie di vantaggi.

Il primo è l’allineamento strategico tra le performance dei dipendenti e la crescita aziendale, che porta inevitabilmente a un miglioramento della produttività e dell’efficienza operativa.

Calcolare le prestazioni dei dipendenti permette inoltre di monitorare i progressi e di adeguare le strategie, ad esempio focalizzandoti sulle attività che portano maggior valore alla tua impresa.

Performance dipendenti, dagli obiettivi ai KPI

Il sistema MBO è molto semplice: scelto un obiettivo aziendale, questo viene scomposto in obiettivi individuali, che sono in seguito assegnati a ciascun dipendente o a un team di lavoro.

Si tratta dei cosiddetti obiettivi di performance dei dipendenti, ovvero traguardi concreti, legati a un preciso ruolo o mansione, che devono essere portati a termine entro una scadenza stabilita.

Vuoi alcuni esempi?

Per un commerciale, un buon obiettivo di performance potrebbe essere la chiusura di un certo numero di contratti in un trimestre; per un addetto all’amministrazione, la riduzione dei tempi di inserimento fatture entro tempi concordati.

Fissati questi obiettivi, diventa più facile misurare le prestazioni del dipendente, essendo queste ultime strettamente connesse al raggiungimento del traguardo predefinito.

Per semplificare il calcolo, inoltre, si ricorre ai KPI (Key Performance Indicators), indicatori oggettivi che traducono i risultati raggiunti dai dipendenti in dati concreti.

Tornando all’esempio di prima, per valutare le performance del commerciale si monitora il numero di contratti chiusi e il tempo medio di chiusura; per l’addetto all’amministrazione, si può tenere sotto controllo il tempo medio di registrazione per fattura e il numero di errori di inserimento, e così via.

Tra i vantaggi del modello MBO c’è anche la possibilità di associare ad ogni obiettivo un premio, come un incentivo economico. Come vedremo, questo meccanismo a premi, oltre a motivare maggiormente il dipendente, rende ancora più trasparente il processo di valutazione.

Il ruolo di un gestionale per il calcolo delle performance

Come si raccolgono i dati e si calcolano i KPI?

Per farlo serve uno strumento che registri e analizzi in modo affidabile le performance, come un software gestionale HR.

Grazie a queste piattaforme, i dati sulle attività dei dipendenti vengono tracciati e poi raccolti automaticamente per offrire report chiari e affidabili ai responsabili HR e al management aziendale.

I vantaggi sono notevoli, anche a livello di risparmio di costi e di tempo.

Con un gestionale HR, infatti, gli addetti al calcolo delle performance dei dipendenti non devono occuparsi di raccogliere personalmente i dati che riguardano le prestazioni dei lavoratori, e nemmeno impostare complicati calcoli su fogli Excel.

Tutto avviene in modo automatico, e ai gestori HR resta solo da:

  • Impostare gli obiettivi individuali in relazione ai macro obiettivi aziendali;
  • Associare ad ogni obiettivo un incentivo o un premio;
  • Decidere quali KPI considerare per il monitoraggio dello stato di avanzamento;
  • Stabilire le regole di calcolo per la valutazione delle performance;
  • Inserire osservazioni qualitative che affiancano i dati numerici raccolti dal gestionale;
  • Interpretare insieme al management i report automatici prodotti dal sistema.

Come calcolare le performance dei dipendenti con evohrp

Stabilire le regole di calcolo per valutare le prestazioni dei dipendenti in base agli obiettivi prefissati rappresenta il cuore dell’intera attività di valutazione della job performance.

evohrp, il software gestionale HR di Dynaset, permette ad esempio di stabilire le logiche di calcolo per definire il peso percentuale rispetto all’obiettivo (e al premio) previsto.

Le regole principali sono:

  • Sistema Sì/No: con questo sistema di calcolo, l’obiettivo è raggiunto (100%) o non raggiunto (0%). È la modalità più semplice per valutare le prestazioni connesse a obiettivi specifici, come l’ottenimento di una certificazione, il completamento di un corso di formazione o la consegna di un progetto entro la scadenza;

  • Sistema per percentuale: il premio è proporzionale al livello di completamento. Se un dipendente raggiunge l’80% dell’obiettivo individuale assegnato, riceverà l’80% del premio;

  • Importo/Quantità: seguendo questa logica, il premio cresce linearmente in base ai risultati raggiunti. È il caso tipico delle vendite, dove ogni contratto chiuso contribuisce a formare il premio totale.

Grazie a evohrp, tutte queste logiche vengono impostate a monte e applicate in modo automatico, riducendo al minimo il rischio di errori di valutazione e permettendo di risparmiare tempo.

Il vantaggio è doppio: da un lato i gestori HR ottengono una visione chiara e oggettiva delle performance di ogni singolo lavoratore; dall’altro, i dipendenti lavorano sapendo esattamente come verranno valutati e premiati.

Questo permetterà di creare un ambiente di lavoro più equo e trasparente, che valorizza realmente il valore dei dipendenti, con benefici per l’intera organizzazione.

Inizia a calcolare le performance dei dipendenti per far crescere la tua azienda!

Ultimi Articoli