L’avvento dell’industria 4.0 ha portato a processi produttivi più digitalizzati e automatizzati, con macchine finalmente integrate a sistemi di monitoraggio delle performance. Tuttavia, il fattore umano continua a essere ancora un elemento decisivo nelle industrie: per questo è importante che un sistema di gestione delle attività produttive come il MES dialoghi con il software gestionale HR.
Soltanto così sarà possibile avere accesso a dati coerenti che aiuteranno sia a gestire meglio il personale sia a migliorare l’efficienza e la produttività.
Indice
Che cos’è un MES e perché è cruciale nell’Industria 4.0
Quando parliamo di Industria 4.0, ci riferiamo a quelle industrie che hanno deciso di integrare ai loro processi produttivi tecnologie avanzate di robotica, Internet of Things, Intelligenza Artificiale (AI) e/o Data Analytics.
La trasformazione digitale del settore manifatturiero passa anche per l’adozione di un MES, (Manufacturing Execution System). In sostanza, si tratta di un sistema software che monitora, traccia e controlla l’intero processo produttivo.
In questo modo i macchinari, interconnessi con il MES, permettono di raccogliere dati in tempo reale, migliorando il controllo qualità, il tracciamento dei prodotti e l’analisi delle performance.
L’obiettivo finale è monitorare l’andamento della produzione, ma anche ottimizzare l’efficienza, migliorare la qualità dei prodotti e ridurre i costi di produzione.
L’importanza della gestione HR per l’industria
In un’industria, i processi produttivi sono possibili non solo grazie alle macchine, ma anche nella componente umana che organizza i processi di produzione e che imposta, supervisiona e fa funzionare il lavoro delle macchine.
È quindi chiaro che la gestione dei processi produttivi va di pari passo con una gestione oculata delle risorse umane.
La gestione HR dell’Industria 4.0 non ha a che vedere solo con presenze e turni di lavoro.
In un’azienda che si è avviata verso la digitalizzazione e una revisione dei processi produttivi in chiave smart, è fondamentale mantenere il team di lavoro formato e aggiornato. In particolare, le risorse umane hanno bisogno di aggiornare continuamente le hard skill legate alla padronanza delle innovazioni tecnologiche, seguendo opportuni percorsi formativi per l’aggiornamento e lo sviluppo delle competenze.
Allo stesso tempo, è importante gestire la sicurezza sul luogo di lavoro, con controlli programmati su abilitazioni, certificazioni, DPO e accertamenti medici previsti.
Perché integrare MES e gestionale HR
Integrare il MES al gestionale HR permette di far convergere tra loro i dati di produzione e i dati del personale per creare processi produttivi più fluidi ed efficienti. In questo modo, è possibile migliorare la programmazione delle attività, con benefici diretti sull’aumento della produzione e l’abbattimento dei costi.
Se i processi produttivi non sono interconnessi con la gestione del personale, il rischio più grande è quello di perdere la visione d’insieme e vanificare i vantaggi offerti dall’industria 4.0, che si basa proprio sull’interconnessione dei dati.
Questa nuova prospettiva è fondamentale per organizzare il lavoro delle risorse umane e, di conseguenza, i processi produttivi.
Unendo il MES con il gestionale HR, ad esempio, si possono sincronizzare i tempi macchina con i turni e le presenze dei dipendenti, assegnare operatori abilitati e formati a macchinari e processi critici, e persino prevedere fabbisogni produttivi e di personale, programmando nuove assunzioni o turni extra.
Ad esempio, se il MES registra errori frequenti in un determinato passaggio produttivo, la direzione e gli HR manager possono comprendere se questi errori sono dovuti a un gap delle competenze del personale, e organizzare di conseguenza un percorso formativo per risolvere il problema.
In linea generale, avere analisi più complete permette di prendere decisioni strategiche che si traducono in un miglioramento della competitività aziendale.
evohrp è il gestionale HR adatto all’industria
Come scegliere un gestionale HR per l’industria 4.0?
Innanzitutto, è fondamentale che il software HR sia in grado di interfacciarsi con il MES. Compatibilità è la parola chiave: ma per essere davvero compatibile, un gestionale HR deve essere sviluppato o “adattato” su misura della tua azienda.
evohrp è il gestionale HR nato per soddisfare le esigenze delle aziende di ogni dimensione e settore, incluse le industrie manifatturiere 4.0.
L’integrazione dei software assicura la coerenza dei dati attraverso tutti i processi aziendali, garantendo una visione più completa delle operazioni produttive e consentendo ai manager di tracciare facilmente le commesse, l’utilizzo delle risorse e le prestazioni del personale in tempo reale.
Scegliere evohrp significa poter contare un software flessibile, scalabile e compatibile con i MES forniti da terze parti, in grado di gestire le presenze, di organizzare la formazione del personale e di monitorare la sicurezza sul luogo di lavoro.