Il Management by Objectives (MBO) è un sistema di gestione che permette di organizzare e gestire il lavoro in azienda “per obiettivi”.
Grazie al modello MBO, gli obiettivi individuali dei dipendenti sono sincronizzati con gli obiettivi dell’azienda, portando a una moltitudine di vantaggi. Molto spesso, infatti, il sistema per obiettivi viene associato a meccanismi incentivanti che premiano i dipendenti al completamento dei loro obiettivi, migliorando il coinvolgimento e la fidelizzazione.
Indice
Perché i modelli MBO abbiano successo, è fondamentale stabilire obiettivi chiari e valutare le prestazioni dei dipendenti secondo KPI specifici. Cerchiamo di capire meglio come funziona tutto ciò.
Cosa significa MBO
MBO è l’acronimo di Management by Objectives, ovvero la Gestione per Obiettivi. Si tratta di un modello di gestione aziendale in cui i responsabili definiscono obiettivi chiari e condivisi con i dipendenti, e poi questi ultimi sono valutati in base al raggiungimento dei propri obiettivi target.
Questa pratica, nata negli anni ‘60, è stata connessa nel tempo a sistemi di assegnazione di premi al conseguimento degli obiettivi prefissati. Le aziende, infatti, sfruttano sempre di più i modelli MBO per responsabilizzare il personale, migliorare le prestazioni aziendali e favorire la retention dei talenti di valore.
Per legare i premi agli obiettivi raggiunti, il sistema MBO ha bisogno anche di valutare regolarmente le prestazioni e i progressi ottenuti da ciascun dipendente. La misurazione delle performance è fondamentale sia per monitorare il conseguimento di obiettivi sia per assegnare premi e incentivi in base ai risultati dimostrati.
Ecco perché la valutazione degli obiettivi e il monitoraggio dei KPI sono al centro del modello MBO.
Obiettivi per il Management by Objectives
Innanzitutto, quando parliamo di MBO dobbiamo distinguere tra obiettivi strategici aziendali e obiettivi operativi individuali.
I primi sono i macro obiettivi che fissa l’azienda, i secondi sono i sotto obiettivi assegnati a ogni dipendente, indispensabili per ottenere i risultati aziendali attesi.
Gli obiettivi individuali dipendono dagli obiettivi aziendali e possono coinvolgere anche più team di lavoro all’interno della stessa azienda.
Se ad esempio un’impresa pone l’obiettivo di ridurre i costi operativi del 5% entro la fine dell’anno, sarà importante ottimizzare i processi e abbattere gli sprechi a più livelli: il reparto produttivo dovrà ridurre gli scarti di produzione, la logistica dovrà ottimizzare i percorsi di consegna, l’amministrazione dovrà diminuire il tempo di elaborazione delle pratiche, ecc…
Diventa quindi chiaro che il modello MBO non è solo un sistema premiante di incentivi, ma un vero e proprio sistema di organizzazione aziendale.
Ovviamente, i modelli MBO funzionano solo se gli obiettivi stabiliti sono specifici, chiari e condivisi con tutti. In altre parole, devono seguire criteri SMART o NUM.
Fissare obiettivi specifici, misurabili, raggiungibili, rilevanti e temporizzati è importante anche in funzione della definizione dei KPI per valutare le performance dei dipendenti.
Qui si apre il secondo capitolo fondamentale della gestione MBO, ovvero il monitoraggio delle prestazioni.
Principali KPI per il MBO
I KPI sono indicatori chiave di performance che servono a misurare l’efficacia di specifiche attività in relazione a degli obiettivi. Essi possono essere sia quantitativi sia qualitativi e servono a monitorare il progresso verso gli obiettivi fissati dall’azienda.
In ottica MBO, i KPI servono a valutare le performance dei dipendenti, “collegandole” direttamente agli obiettivi aziendali.
Tornando all’esempio di prima: se l’obiettivo è la riduzione dei costi operativi (obiettivo strategico) e il reparto amministrativo è chiamato a ridurre il tempo di elaborazione delle pratiche (obiettivo operativo individuale), bisogna monitorare il tempo medio della chiusura di una pratica per ogni dipendente (KPI).
I KPI possono riguardare svariati ambiti: business, marketing, operation, HR… Per questo ci sono indicatori di prestazione diversi a seconda del team da valutare.
Vediamo alcuni esempi di KPI strategici MBO.
KPI in ambito commerciale
- Fatturato generato dal singolo dipendente
- Numero di nuovi clienti acquisiti
- Valore medio dell’ordine
- Tasso di conversione da lead a cliente
KPI in ambito operativo
- Tempo medio per completare un task
- Tasso di errore / di scarto
- Giorni medi dall’ordine alla consegna
KPI in ambito ricerca e sviluppo
- Time to market
- Numero di nuovi prodotti lanciati
KPI in ambito amministrativo
- Tempo di elaborazione delle pratiche
- Tasso di errore
KPI in ambito di assistenza
- Tempo medio di risposta al cliente
- Numero di reclami risolti al primo contatto
- Volume delle Richieste Gestite
Modelli MBO: esempi
I KPI sono strettamente connessi agli obiettivi e devono seguire le stesse logiche SMART e NUM con cui sono stati definiti i target da raggiungere.
Vediamo alcuni esempi di come le aziende possono applicare un modello MBO che alinea obiettivi aziendali e individuali, KPI e assegnazione di premi e incentivi.
Obiettivo strategico aziendale | Obiettivo operativo individuale | KPI di misurazione | Premio |
Aumentare il fatturato | Ogni commerciale deve chiudere X contratti al mese | Numero di clienti acquisiti ogni mese | Bonus su ogni nuovo cliente acquisito |
Ridurre i costi operativi | Velocizzare le operazioni | Ore di lavoro risparmiate ogni mese | Bonus al raggiungimento di un monte ore predefinito |
Digitalizzare i processi | Completare la formazione entro tot tempo | % di completamento del percorso formativo | Bonus dopo il completamento del corso |
Aumentare la produttività | Completare il un numero definito di task entro la fine del mese | % task completate entro i tempi previsti | Bonus al raggiungimento di una determinata percentuale |
Migliorare la soddisfazione del cliente | Ridurre i reclami del tot% entro fine anno | Numero di reclami ricevuti ogni mese | Bonus al raggiungimento del target annuale |
Come applicare il modello MBO alla tua azienda
Il modello MBO rappresenta un’opportunità per migliorare la retention dei talenti aziendali e migliorare la gestione delle attività.
Per implementare questa modalità gestionale, è fondamentale l’impiego di un sistema di gestione e monitoraggio che verifichi il raggiungimento degli obiettivi e controlli le prestazioni dei dipendenti, e che associ poi in modo automatico il premio prestabilito ad dipendente che raggiunge il proprio obiettivo target.
Il software per la gestione HR di Dynaset, evohrp, è lo strumento che può aiutare la tua azienda ad impiegare con successo il modello MBO.
evohrp permette sia di definire, condividere e assegnare gli obiettivi strategici e operativi a tutti i livelli aziendali, dalla direzione ai responsabili fino ai dipendenti, sia di interfacciarsi con altri applicativi aziendali per garantire il monitoraggio delle performance e l’assegnazione degli incentivi.
Il software evohrp ti assiste in ogni fase della definizione del tuo sistema MBO aziendale:
- Definizione degli obiettivi strategici con cui stabilisci i macro obiettivi aziendali;
- Scomposizione in obiettivi operativi per spacchettare gli obiettivi principali nei target per i diversi reparti;
- Assegnazione degli obiettivi individuali, così associ ad ogni dipendente i suoi obiettivi target;
- Monitoraggio delle performance con i giusti KPI grazie a dati integrati con altri applicativi, condivisi su un’unica piattaforma;
- Attribuzione del sistema premiante che riconosce automaticamente incentivi e bonus ai dipendenti che raggiungono il loro obiettivo target.
La tua azienda è pronta a integrare obiettivi strategici e KPI per gestire le risorse umane?


