Dizionario e catalogo delle competenze: cosa sono e perché sono importanti

Per gestire le competenze aziendali in modo strutturato, molte realtà medio-grandi ricorrono a due strumenti fondamentali: il dizionario delle competenze e il catalogo delle competenze.

Sono strumenti che consentono ai responsabili HR di avere una mappa chiara delle capacità richieste, facilitandone soprattutto la valutazione oggettiva, lo sviluppo e la crescita del capitale umano.

Indice

Che cos’è il dizionario delle competenze

Il dizionario delle competenze è una raccolta sistematica che descrive in modo chiaro e standardizzato tutte le competenze più importanti per un’azienda. Nel dizionario delle competenze sono incluse:

  • Competenze tecniche (es. “Utilizzo di software CAD”)
  • Competenze trasversali (es. “Problem solving” o “Leadership”)
  • Competenze comportamentali (es. “Gestione dello stress”)

Ogni competenza è descritta in termini di definizione, comportamenti osservabili, eventuali livelli (base, intermedio, avanzato).

Ecco un breve esempio di cosa è possibile trovare nel dizionario delle competenze di un’azienda del settore manifatturiero.

Competenza: Gestione della qualità di processo Descrizione: Capacità di monitorare e ottimizzare gli standard qualitativi nella produzione Livello: Base: riconosce difetti evidenti Intermedio: propone azioni correttive Avanzato: guida progetti di miglioramento continuo

Che cos’è il catalogo delle competenze

Il catalogo delle competenze è diverso dal dizionario perché è una sua derivazione pratica. Mappa le competenze sul piano operativo, associandole a ruoli specifici o categorie professionali.

A cosa serve il catalogo delle competenze?

Utilizzare un catalogo delle competenze aiuta i responsabili HR nell’assegnare le competenze richieste a ogni posizione lavorativa, costruire matrici di competenza oppure gestire piani di formazione.

             Competenze          

             Addetto HR          

             HR Specialist          

             HR Manager          

             Direttore HR          

Conoscenza normativa del lavoro

Base

Intermedio

Avanzato

Avanzato

Analisi dei fabbisogni formativi

Nessuna

Base

Intermedio

Avanzato

Comunicazione interna

Base

Intermedio

Avanzato

Avanzato

Gestione delle performance

Nessuna

Base

Intermedio

Avanzato

Utilizzo software HR (evohrp)

Base

Intermedio

Intermedio

Avanzato

Leadership

Nessuna

Base

Intermedio

Avanzato

Esempio di matrice di competenza

Quali sono le differenze tra dizionario e catalogo delle competenze

             Dizionario delle competenze          

             Catalogo delle competenze          

Elenco generale e descrittivo delle competenze

Applicazione pratica delle competenze ai ruoli

Non legato a un’occupazione specifica

Mappa le competenze su occupazione specifica e livelli

Strutturato per definizione e osservabilità

Strutturato per ruolo, gap analysis, formazione

Come evohrp semplifica (e personalizza) la gestione delle competenze

Ogni azienda ha esigenze diverse: modelli organizzativi, livelli di maturità e strategie di sviluppo del personale possono variare profondamente. Per questo, la gestione delle competenze non può essere rigida o preconfezionata.

evohrp, il gestionale HR progettato da Dynaset, si distingue per un elemento chiave: la totale personalizzazione delle funzionalità sulla base dei regolamenti e delle esigenze dell’azienda.

L’HR manager può modellare dizionario e catalogo delle competenze in base alle specificità aziendali, garantendo massima coerenza tra la struttura organizzativa e le logiche di sviluppo del capitale umano.

Quali sono le sue funzionalità?

  • Creazione su misura del dizionario delle competenze
    Ogni competenza può essere definita con descrizioni, comportamenti osservabili e livelli personalizzati, secondo la cultura e i processi dell’azienda.
  • Associazione flessibile a ruoli, team, funzioni e sedi
    Il catalogo può essere strutturato su più dimensioni (organigramma, aree geografiche, progetti temporanei), adattandosi a modelli organizzativi complessi.
  • Matrice delle competenze dinamica
    Le matrici sono configurabili in base a ruoli, progetti o obiettivi strategici. È possibile visualizzare il gap atteso, reale e desiderato per ogni competenza.
  • Gestione dei livelli e dei pesi di competenza
    evohrp consente di assegnare pesi differenti alle competenze in funzione dell’importanza strategica, influenzando così piani formativi e sistemi premianti.
  • Percorsi di sviluppo competenze
    La piattaforma permette di gestire in modo integrato azioni di crescita e formazione in base al profilo individuale e agli obiettivi aziendali, tenendo conto delle specifiche del ruolo e delle competenze mancanti.

Tutto questo senza vincoli tecnici, in piena autonomia o con il supporto degli specialisti di Dynaset.

Con evohrp, la gestione delle competenze diventa un processo vivo, integrato, e soprattutto allineato alle strategie di business, superando i limiti dei tradizionali sistemi statici.

Ultimi Articoli