Una gestione efficiente dei DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) è strategica per le aziende, soprattutto quando ci riferiamo a realtà aziendali medio-grandi (anche già superiori ai 100 dipendenti).
Una gestione inefficiente può comportare sprechi, sanzioni e rischi per gli stessi dipendenti. Implementare un sistema di gestione e monitoraggio efficace dei DPI è quindi essenziale per ogni azienda.
evohrp, il gestionale sviluppato da Dynaset, include un modulo specificatamente sviluppato per questo.
Indice
Gestione dei DPI: le principali voci di costo
Per una grande azienda, dove la sicurezza coinvolge centinaia (o addirittura migliaia) di dipendenti e l’uso dei DPI è quotidiano e diversificato, i costi legati alla loro gestione possono diventare una voce molto “pesante”.
Non si tratta solo dell’acquisto dei dispositivi, ma anche e soprattutto del tempo e delle risorse impiegate per garantire la corretta assegnazione, tracciabilità, manutenzione e formazione.
Una gestione non ottimizzata può portare a inefficienze sistemiche, generando sprechi significativi, esposizione a sanzioni e rallentamenti nei processi operativi.
Digitalizzare questi aspetti diventa quindi una priorità e una leva strategica per ridurre i costi diretti e indiretti, migliorando allo stesso tempo la sicurezza sul lavoro.
Voci di costo gestione DPI | Processo | Rischi associati alla gestione inefficiente |
Gestione documentale e tracciabilità | Gestione dei documenti legati ai DPI, incluse assegnazioni, scadenze e conformità. | Uso di DPI scaduti o non conformi, sanzioni, rischio per i lavoratori. |
Digitalizzazione assegnazione e controllo | Automatizzazione del processo di assegnazione e monitoraggio in tempo reale dei DPI. | Errori manuali, aggiornamenti mancanti, mancanza di visione globale e analitica. |
Approvvigionamento e stoccaggio | Pianificazione degli acquisti e gestione delle scorte di DPI. | Surplus o carenze, blocchi nella distribuzione, spese inutili. |
Manutenzione e sostituzione | Gestione dei controlli periodici e sostituzione tempestiva dei DPI. | Utilizzo di DPI non sicuri, rischio incidenti, violazione delle normative. |
Formazione obbligatoria | Organizzazione e tracciamento della formazione necessaria, soprattutto per DPI di III categoria. | Dipendenti non formati correttamente, sanzioni, rischio operativo. |
Digitalizzare per ridurre i costi
Adottare sistemi digitali per la gestione dei DPI permette di automatizzare l’assegnazione, monitorare le scadenze e mantenere una tracciabilità completa.
Le più grandi realtà aziendali stanno già utilizzando gestionali HR per analizzare l’utilizzo dei DPI e identificare sprechi e ottimizzare gli approvvigionamenti. Basare gli acquisti su dati reali e aggiornati, infatti, è l’unica reale soluzione per evitare surplus o carenze, ottimizzando le risorse disponibili e garantendo la disponibilità dei DPI necessari.
L’impatto di una gestione completamente digitalizzata è significativo, in particolar modo per le aziende con un elevato numero di dipendenti.
Ad esempio, il software evohrp consente di monitorare l’assegnazione dei DPI, garantendo che tutti i dipendenti siano provvisti dei dispositivi necessari per legge. Il gestionale di Dynaset può notificare automaticamente quando è necessario sostituire o controllare i DPI.
L’adozione di software dedicati alla gestione dei DPI consente:
- tracciabilità completa, grazie al monitoraggio delle assegnazioni, scadenze e manutenzioni.
- automazione dei processi con una riduzione degli errori manuali e aumento dell’efficienza.
- conformità normativa, ovvero la più importante garanzia del rispetto delle leggi e delle regolamentazioni.
- integrazione con altri sistemi e la possibilità di collegare il software con altri strumenti aziendali per una gestione più coerente.
Proprio l’integrazione con altri sistemi è il vantaggio di evohrp rispetto ai software HR presenti in commercio.