
Come monitorare l’assenteismo in un’azienda con più di 100 dipendenti
Secondo un’indagine di Confindustria, il tasso di assenteismo nelle aziende con più di 100 dipendenti è pari al 7,3%.
L’INNOVAZIONE NEL CAMPO DELLE RISORSE UMANE
L’INNOVAZIONE NEL CAMPO DELLE RISORSE UMANE
L’INNOVAZIONE NEL CAMPO DELLE RISORSE UMANE
Non perderti nessuna delle nostre novità!
Segui i post del nostro blog!
Secondo un’indagine di Confindustria, il tasso di assenteismo nelle aziende con più di 100 dipendenti è pari al 7,3%.
Se un’azienda è decentrata o ha più sedi sparse sul territorio, la rilevazione delle presenze dei dipendenti può rivelarsi molto complessa per i gestori HR.
La Legge di Bilancio 2025 riconosce un’agevolazione fiscale sui premi di produttività erogati ai lavoratori dipendenti.
Una delle domande più frequenti tra lavoratori in trasferta e HR manager riguarda la validità delle foto degli scontrini ai fini del rimborso spese.
Il protocollo sanitario del dipendente è un documento redatto da un medico del lavoro competente, obbligatorio per tutte le aziende soggette a sorveglianza sanitaria.
Capire quali sono i metodi di pagamento non tracciabile è il primo step per adeguarsi rapidamente alla normativa (che è retroattiva!).
Il Governo ha dato forma a una manovra economica che incide su welfare, fiscalità e politiche del lavoro.
Entra in vigore l’obbligo di tracciabilità dei pagamenti per garantire la deducibilità fiscale.
L’utilizzo della timbratura con geolocalizzazione via GPS ha sollevato gravi criticità sul piano della privacy.
Per gestire le competenze aziendali in modo strutturato, molte realtà medio-grandi ricorrono a due strumenti fondamentali: il dizionario delle competenze e il catalogo delle competenze.
Dynaset srl © 2024 – Web Agency