In azienda, la capacità di prendere decisioni rapide e sostenute da dati reali è essenziale. Chi lavora nel settore delle risorse umane, soprattutto in aziende di medio-grandi dimensioni, sa benissimo che anche solo consultare i dati dei dipendenti è impossibile senza un gestionale HR.
Utilizzare un software dedicato alle mansioni HR però non basta. È necessario integrarlo ai restanti sistemi di gestione aziendale per avere un reale impatto positivo sui processi dell’azienda.
Questa integrazione rappresenta una leva strategica per ottimizzare le operazioni interne, migliorare la collaborazione tra team e, soprattutto, aumentare la produttività.
Vediamo come.
Indice
Come cambia il lavoro di HR e manager con l’integrazione del gestionale
Quando si parla di integrazione tra gestionale HR e gestionale aziendale l’impatto è concreto, quotidiano, e tocca da vicino i team HR e i manager.
Uno dei benefici più tangibili dell’integrazione tra il gestionale HR e il gestionale aziendale è la drastica riduzione dei tempi nei processi autorizzativi.
La risposta sta nella disponibilità immediata di dati aggiornati e coerenti, provenienti direttamente dal gestionale aziendale o dalla sua sezione documentale.
Quando un responsabile HR riceve, ad esempio, una richiesta di ferie, può approvarla in tempi rapidi solo se dispone delle informazioni giuste al momento giusto. Grazie all’integrazione, un gestionale HR è in grado di “pescare” in automatico il residuo aggiornato delle ferie direttamente dal sistema, evitando calcoli manuali o verifiche incrociate con fogli Excel o altri strumenti.
Allo stesso modo, per una nota spese, il sistema può confrontare l’importo richiesto con la spesa massimale prevista dai regolamenti aziendali, accedendo alla sezione documentale condivisa o al modulo amministrativo dell’ERP.
Maggiore integrazione, maggiore produttività
Questa connessione diretta tra i dati consente la generazione automatica di dashboard intelligenti, che mettono a disposizione del manager tutte le informazioni rilevanti per autorizzare o respingere una richiesta in modo rapido, preciso e conforme alle policy aziendali.
Il risultato? Meno tempo perso in controlli e richieste di chiarimenti, più efficienza operativa e maggiore trasparenza nei processi decisionali.
In parallelo, l’HR può dedicare più tempo ad attività strategiche, lasciandosi alle spalle le incombenze burocratiche legate alla gestione manuale delle richieste. I manager, dal canto loro, possono contare su strumenti che snelliscono la burocrazia e aumentano la reattività, migliorando la qualità del lavoro.
L’integrazione non è solo una questione tecnologica: è un potenziatore concreto della produttività.
evohrp: un gestionale HR pensato per integrarsi con ogni piattaforma aziendale
Le aziende non cercano più software verticali e isolati, ma soluzioni capaci di dialogare perfettamente con l’intero ecosistema tecnologico aziendale.
È proprio da questa esigenza concreta che nasce evohrp, il gestionale HR sviluppato da Dynaset, progettato sin dall’inizio per garantire la massima interoperabilità con piattaforme terze.
L’architettura di evohrp si basa su un modello aperto, con moduli integrabili, che permettono un collegamento stabile, sicuro e personalizzabile con i principali gestionali aziendali, i sistemi contabili e i software paghe. Questo approccio consente alle aziende di evitare ridondanze, duplicazioni di dati o complessi processi di riconciliazione, rendendo la gestione delle risorse umane più fluida, precisa e immediata.
Le integrazione con i software più diffusi
evohrp si integra facilmente con alcune tra le piattaforme più utilizzate dalle aziende italiane:
- Smeup – evohrp può scambiare dati in tempo reale, supportando analisi condivise tra risorse umane, produzione e controllo di gestione.
- Software paghe – evohrp è compatibile con i principali software payroll come Essepaghe e altri sistemi di elaborazione paghe. Le informazioni gestite (presenze, straordinari, assenze, trasferte) vengono automaticamente esportate nel formato richiesto dal software paghe utilizzato, semplificando l’intero ciclo di payroll.
Che l’azienda operi nel settore manifatturiero, nei servizi o nella GDO, evohrp si adatta al contesto, con possibilità di personalizzazione e configurazione secondo le regole e i workflow specifici di ogni realtà. Il risultato è una gestione HR integrata non solo a livello tecnologico, ma anche organizzativo e strategico.
Per i responsabili HR, questo significa meno barriere operative, più accesso a dati condivisi e aggiornati, e una capacità decisionale basata su informazioni realmente affidabili e tempestive.