Come incentivare i dipendenti con un programma HR

“Sai quanto rende (e quanto costa) davvero un aumento di stipendio per il tuo team?”

Se sei un HR Manager o un responsabile aziendale, è probabile che tu debba rispondere a questa domanda più spesso di quanto vorresti. La retribuzione è una delle voci di costo più rilevanti in azienda – ma anche una delle più strategiche, se gestita con gli strumenti giusti.

Molti associano la produttività a dinamiche relazionali come l’affiatamento del team o il senso di appartenenza. Ma, in realtà, sono elementi più strutturali, come organizzazione, formazione e retribuzione, a influire maggiormente sulla performance complessiva.

Soluzioni come evohrp, il gestionale HR sviluppato da Dynaset, permettono di trasformare la gestione retributiva in una leva motivazionale, produttiva ed economica.

Indice

Retribuzione e motivazione: un legame troppo trascurato

La retribuzione è spesso vissuta come un “tasto dolente” nelle politiche HR: troppo rigida per essere adattiva, troppo costosa per essere motivante. Il rischio? Demotivare il personale in un contesto che non valorizza competenze e risultati.

Eppure, in un mercato sempre più competitivo e orientato al talento, le aziende non possono più permettersi una visione passiva della retribuzione. Serve un approccio strategico, misurabile e sostenibile. I software HR possono fare la differenza.

Come un gestionale HR può migliorare davvero la produttività aziendale

Quando si parla di produttività, si tende spesso ad attribuirne l’aumento a fattori “soft” come la motivazione individuale o l’armonia tra colleghi. Sebbene questi aspetti abbiano il loro peso, c’è una variabile che incide in modo ancora più diretto ed evidente: la qualità degli strumenti a disposizione dell’HR e dei manager.

Un gestionale moderno accelera i tempi decisionali. Avere a portata di clic una panoramica chiara sulle risorse economiche, sull’evoluzione degli stipendi e sulle ricompense già assegnate permette ai manager di agire in modo più tempestivo e strategico. E questo ha un impatto diretto sulla produttività del team.

Una ricerca condotta da Josh Bersin Company mostra che le aziende che adottano strumenti digitali avanzati per la gestione HR riportano in media un aumento della produttività del 22%, grazie a una migliore allocazione delle risorse, decisioni più rapide e una comunicazione interna più fluida.

Inoltre, strumenti come evohrp promuovono trasparenza e fiducia, fattori tra i principali motori della motivazione sul luogo di lavoro. Quando i dipendenti percepiscono equità nelle valutazioni e nei processi di crescita, sono più coinvolti e orientati al risultato.

Il modulo Salary di evohrp: simulazioni retributive in tempo reale per decisioni strategiche

Gestire le retribuzioni in modo strategico significa avere visibilità completa sui costi, capacità di pianificare in base agli obiettivi aziendali e strumenti per valutare l’impatto delle scelte in tempo reale. Per questo, il modulo Salary di evohrp è stato progettato come un alleato operativo e decisionale per HR manager e responsabili aziendali.

Salary consente di pianificare, analizzare e simulare qualsiasi variazione retributiva in modo automatico, affidabile e trasparente. La sua forza sta nell’integrazione diretta con i software paghe aziendali: i dati retributivi vengono importati e aggiornati in automatico, senza bisogno di inserimenti manuali o duplicazioni. Questo significa meno margini di errore e più tempo per attività strategiche.

Ogni dipendente ha un fascicolo retributivo individuale dove sono registrati:

  • lo storico della RAL,
  • le variazioni retributive nel tempo,
  • i bonus una tantum o ricorrenti.

Salary tiene conto di qualsiasi tipologia contrattuale, inclusi part-time, apprendistati, collaborazioni e contratti a progetto, garantendo un calcolo uniforme e completo per tutto il personale.

Uno degli aspetti più apprezzati del modulo è la capacità di simulare in tempo reale l’impatto economico di un aumento salariale, di un premio produzione o di uno scatto di carriera. In base all’inquadramento e alla posizione di ciascun dipendente, evohrp calcola quanto incide ogni proposta retributiva sul budget complessivo, offrendo una visione immediata dei costi diretti e indiretti. Questa funzionalità rende le revisioni salariali più sostenibili, consapevoli e basate su dati oggettivi.

Come funziona

Immagina un HR Manager che deve presentare alla direzione un piano di sviluppo per tre figure chiave dell’azienda. Con evohrp:

  1. Accede al fascicolo digitale di ciascun dipendente, dove trova la RAL attuale, le revisioni precedenti e gli eventuali premi ricevuti.
  2. Imposta una simulazione di aumento (ad esempio +5% RAL) o di passaggio di livello contrattuale.
  3. Il sistema elabora in tempo reale l’impatto complessivo sul monte salari.
  4. Il piano può essere condiviso direttamente con i manager o con l’ufficio CFO, supportato da numeri precisi, scenari alternativi e visione storica.

Nessun file Excel, nessuna formula da controllare, nessun rischio di imprecisioni: solo decisioni rapide, sostenibili e completamente tracciabili.

In un’ottica di gestione integrata e strategica delle risorse umane, Salary permette di passare dalla gestione retributiva reattiva a una gestione proattiva, orientata alla crescita e alla valorizzazione delle persone.

Ultimi Articoli